La spesa sostenuta per l'installazione di tende solari a protezione di balconi, terrazze, finestre può essere portata in detrazione in presenza di particolari requisiti tecnici e situazioni.
Nella compilazione della richiesta di detrazione fiscale, l'allegato F deve essere completato indicando il "Risparmio energetico
stimato".
A causa della dipendenza da parametri che variano in modo significativo (insolazione, orientamento, caratteristiche dell’edificio e degli impianti di climatizzazione installati) tale valore può essere ricavato esclusivamente affidandosi ad un tecnico specialista, dopo opportuna analisi e calcolo.
L'ENEA, da un lato nella sua FAQ 47 presente sul proprio sito web precisa che per quanto riguarda le schermature solari diverse dalle chiusure oscuranti (quindi appunto le classiche tende da sole), in assenza di un impianto di condizionamento, sia corretto inserire il valore ZERO nel relativo campo.
Tuttavia, l'applicativo on line per compilare l'allegato F è corredato dalle istruzione alla compilazione, dove la stessa ENEA scrive: "se erroneamente il risparmio assume un valore minore di 1 il sistema non accetterà tale risultato e sarà impossibile proseguire le operazioni in quanto si ritiene che l’intervento, per essere agevolabile, deve comunque conseguire un risparmio energetico".
All'atto pratico, però, il sistema accetta tranquillamente lo ZERO qualora si neghi di avere un condizionatore.
Insomma, troppe incertezze e affermazioni contraddittorie, che meriterebbero chiarimenti precisi.